top of page

IL NOSTRO MANIFESTO

195874555_148920847295012_4306564272963025710_n.jpeg

COMUNITA' EDUCANTE

171605436_117741870412910_63303973061971

FUORI

232187062_193553826165047_1739088256009307676_n.jpeg

ACCOMPAGNANDO

Books

LETTURE

“

“Un bambino che ha la possibilità di osservare quotidianamente l’orizzonte svilupperà il desiderio di scoprire, di immaginare, di essere libero. Senza confini delineati esteriormente, svilupperà un senso del limite interiore che gli darà la possibilità per affrontare la vita con meno paure”

“

“Troppo spesso si intende per autonomia fare da soli ciò che qualcuno ha deciso per noi [...] Invece autonomia è sapere quali vestiti ci piacciono e ci fanno sentire comodi, avere capito perché è importante lavarsi le mani [...] Vera autonomia è saper ascoltare se stessi, conoscersi, esprimere i nostri bisogni agli altri, e imparare ad attivare delle risorse per trovare delle risposte ad essi [...] L’autonomia si impara sperimentandola, come tutto il resto”

“

L'esperienza in natura dunque  ricompone i saperi, l'interno e l'esterno, il corpo e la mente, i bisogni fisici e quelli psichici, riportando a quella complessità e interezza necessarie per lo sviluppo armonico e per una conoscenza radicata

Emilio Manes,
L'asilo nel bosco
(2016)

Selima Negro, Pedagogia del bosco (2019)

Monica Guerra, Fuori
(2015)

Per approfondire... 

 

K. Smith, Come diventare un esploratore del mondo, 2008. 

E. Baumgarten, Il gioco dei bambini, 2010. 

F. Antonacci, M. Della Misericordia, La guerra dei bambini, 2013.

M. Guerra, Fuori: suggestioni nell'incontro tra educazione e natura, 2015.  

E. Manes, L'asilo nel bosco. Un nuovo paradigma educativo, 2016. 

G. Barbiero, Ecologia affettiva, 2017.

A. Gopnik, Essere genitori non è un mestiere, 2017. 

S. Negro, Pedagogia del bosco, 2019.

R. Carson, Brevi lezioni di meraviglia, 2020.

www.pedagogiadelbosco.com

www.asilonelbosco.com

www.bambinienatura.it

​

​

In The Press

Dove siamo

b26643ae-c427-4e10-85fe-b61f8aaf7c6b.jpeg

Il nostro progetto si muove all'interno del Parco Agricolo Ticinello, che con i suoi 88 ettari è il quarto per superficie dei parchi milanesi.

La sua unicità risiede nel suo carattere agricolo, l’elemento caratterizzante e valorizzante di questo parco urbano è invece il coesistere di attività agricola e utilizzo pubblico.

Le principali specie arboree presenti sono pioppi, querce, carpini, frassini, aceri, tigli, ontani; qualche bell’esemplare di salice si incontra sulle prode allo snodo dei canali.

Gli alberi ospitano numerose specie di uccelli e nel territorio del Parco sono stati censiti anfibi quali la Raganella italiana, il Rospo smeraldino, la Rana verde e il Tritone comune; 19 specie di farfalle diurne e ben 18 specie di Libellule. Inoltre sono presenti conigli selvatici, lepri, ricci e diverse specie di pipistrelli.

Il Parco Ticinello è candidato a diventare un corridoio ecologico di importanza cruciale per la vita dei selvatici e per la rinaturalizzazione della città metropolitana, con marcite, filari e siepi lungo le rogge e i corsi d’acqua, e in futuro anche boschi di pianura.

Bio

Prossimi eventi

maggio 2025
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
News and Events
Contact
bottom of page